L’oro degli ebrei. Furto, espropriazione e sottrazione dei beni ebraici durante e dopo la Shoah Cosa significa per me: La storia della St. Louis Materiali in Italiano Programma della lezione sul film: "Grazie alle brave persone" - la storia della sopravvissuta all'Olocausto Yona Amit Cosa significa per me: La storia della St. Louis Lezione e film — La storia di Simcha Holtzberg Poesie, immagini, dipinti La comunità Ebraica di Salonicco prima, durante e dopo la Seconda Guerra mondiale Lo shtetl: un ambiente di apprendimento "Per fortuna noi siamo cattolici" I concetti-chiave della didattica della Shoah Il Trasporto Insegnare La Shoah Attraverso La Poesia L'uso della testimonianza nella didattica della Shoah La comunità Ebraica di Salonicco prima, durante e dopo la Seconda Guerra mondiale La figlia che avremmo sempre voluto - La storia di Marta Lezione e film — La storia di Aharon Lezione e film — La storia di Simcha Holtzberg Per ricordare i loro visi Poesie, immagini, dipinti Propaganda e arti visuali nel Terzo Reich Proposta di Progetto in preparazione del 27 Gennaio Ricordare e imparare da Auschwitz Birkenau Volevo volare come una farfalla Testimonianze Testimonianze Progetti di insegnanti Italiani Rita Chiappini, Italia Patrizia Biagi, Italia Annalisa Govi, Italia Più... La Scuola Internazionale per gli Studi della ShoahIn questa sezione del sito troverete informazioni in italiano su Yad Vashem, la Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah, il Desk Italia, risorse e materiali in italiano. PiùChi siamo Yad VashemIl ‘Desk Italia’ a Yad VashemLista del nostri collaboratori e linksL’approccio metodologico di Yad Vashem per l’insegnamento della ShoahI Giusti fra le NazioniDall' International Task Force on the Holocaust
L’oro degli ebrei. Furto, espropriazione e sottrazione dei beni ebraici durante e dopo la Shoah Cosa significa per me: La storia della St. Louis
Materiali in Italiano Programma della lezione sul film: "Grazie alle brave persone" - la storia della sopravvissuta all'Olocausto Yona Amit Cosa significa per me: La storia della St. Louis Lezione e film — La storia di Simcha Holtzberg Poesie, immagini, dipinti La comunità Ebraica di Salonicco prima, durante e dopo la Seconda Guerra mondiale Lo shtetl: un ambiente di apprendimento "Per fortuna noi siamo cattolici" I concetti-chiave della didattica della Shoah Il Trasporto Insegnare La Shoah Attraverso La Poesia L'uso della testimonianza nella didattica della Shoah La comunità Ebraica di Salonicco prima, durante e dopo la Seconda Guerra mondiale La figlia che avremmo sempre voluto - La storia di Marta Lezione e film — La storia di Aharon Lezione e film — La storia di Simcha Holtzberg Per ricordare i loro visi Poesie, immagini, dipinti Propaganda e arti visuali nel Terzo Reich Proposta di Progetto in preparazione del 27 Gennaio Ricordare e imparare da Auschwitz Birkenau Volevo volare come una farfalla
Progetti di insegnanti Italiani Rita Chiappini, Italia Patrizia Biagi, Italia Annalisa Govi, Italia Più...
La Scuola Internazionale per gli Studi della ShoahIn questa sezione del sito troverete informazioni in italiano su Yad Vashem, la Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah, il Desk Italia, risorse e materiali in italiano. PiùChi siamo Yad VashemIl ‘Desk Italia’ a Yad VashemLista del nostri collaboratori e linksL’approccio metodologico di Yad Vashem per l’insegnamento della ShoahI Giusti fra le NazioniDall' International Task Force on the Holocaust